L’ Haflinger

Il luogo d'origine del Cavallo Haflinger è l'Alto Adige dove con lo stallone Folie nel 1874 ha iniziato la sua fase storica, finchè nel 1926 si istituirono le prime stazioni selezionate nelle altre regioni d'Italia e quindi si giunse a lanciare il primo Libro Genealogico di questa razza che venne appunto chiamato Libro delle origini della Razza Avelignese in Italia, contraddistinto con le lettere L.A.I.

Oggi, dopo 80 anni, il cavallo di razza Haflinger ha visto la sua espansione dalle Alpi alla Sicilia, in ben 20 regioni delle 21 in cui si divide l'italia. Infatti, attualmente i cavalli Haflinger si trovano in 70 provincie per un totale di 14.000 capi circa. Di essi ne sono controllati, ai fini della selezione, oltre 10.000 di cui 260 stalloni e 6.000 fattrici.

Il Libro Genealogico del Cavallo Haflinger, che rappresenta lo strumento per il miglioramento selettivo della Razza, tende a valorizzare la produzione sia sul piano tecnico che economic. Ha infatti lo scopo di valorizzare il cavallo Haflinger attraverso la produzione di soggetti resistenti e nevrili per l'equitazione di massa e per l'attività di turismo equestre.

Il Cavallo di razza Haflinger moderno è un tipico cavallo mesomorfo di aspetto distinto, di forme armoniche, solide, corrette, con il giusto equilibrio tra tutti gli apparati organici. Temperamento docile ma energico con buona disposizione all'attività dinamica con equilibrio tra velocità e potenza. In particolare, il Libro Genealogico Italiano cura il miglioramento della tipicità dI razza.

Il soggetto ideale ha gli arti relativamente brevi, con ottime masse muscolari; articolazioni ampie e nette, avambraccio forte e muscoloso prevalente sullo stinco; arto posteriore molto muscoloso con garretto robusto, asciutto, netto e ben diretto; stinchi brevi ed asciutti con tendini ben distaccati, pastoie robuste e ben diritte, appiombi regolari. Andature angolati, energiche, elastiche con passo ampio e mediamente rilevato; gli arti si muovono con oscillazioni refolari con forte spinta propulsiva del treno posteriore.

Ecco quindi che il cavallo Haflinger, grazie alle sue doti di docilità, di familiarità ed amicizia con l'uomo, può veramente riportarlo ad un contatto più diretto con la natura.

I cavalli Haflinger, infatti, sicuri e solidi sugli arti, permettono lunghe passeggiate nei boschi e sicure escursioni sulle colline e sulle montagne.

Questo aspetto si sposa attualmente anche con un untilizzo sempre più sportivo sia nei maneggi tradizionali, sia per le gare di endurance, equitazione ed attacchi.

Il cavallo anglo-arabo

L’ Anglo-Arabo è cavallo di tipo dolicomorfo, con spiccata attitudine per gli sport equestri, in ...

Il cavallo Salernitano

L’origine del cavallo salernitano viene geograficamente fatta risalire alla Piana del Sele, una va...

Il cavallo trottatore

Le origini del Cavallo Trottatore risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, ma cominciano ad es...

LIBRI GENEALOGICI : Cavallo Orientale, Anglo Arabo e Sella Italiano

Il cavallo iscritto ai libri genealogici gestiti dall’U.N.I.R.E. Area Sella, nato da fattrici tipi...

Purosangue inglese

Le origini del cavallo purosangue inglese ("Thoroughbred" che letteralmente significa allevato in pu...

Il cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido

Alla fine del 1800 in Italia andava facendosi sempre più pressante l’ esigenza di poter disporre ...

Il cavallo Bardigiano

  Il Bardigiano è un cavallo di tipo meso-brachimorfo, di costituzione e temperamento docil...

Il cavallo della giara

Il Cavallo della Giara deve il suo nome al toponimo che designa in Sardegna un altopiano dove vive a...

Il cavallo Lipizzano

Questa razza prende il nome da Lipizza, località vicino a Trieste, oggi in territorio sloveno. Le s...

Il cavallo Maremmano

  I cavalli Maremmani appartengono ad una razza autoctona italiana che ha origini antiche. I...

Il cavallo Murgese

La Puglia vanta una propria razza cavallina, la Murgese, certamente una fra le più pregiate anticam...

Il cavallo Persano

L’origine del cavallo persano viene tradizionalmente fatta risalire all’anno 1742, quando Carlo ...

Il cavallo Sanfratellano

  Il Cavallo Sanfratellano deve il suo nome alla zona di origine della razza: il Comune di S...

Il purosangue orientale siciliano

Nel cavallo Puro Sangue Orientale si può individuare l'espressione attuale più tipica del così de...