Il cavallo Maremmano

 

I cavalli Maremmani appartengono ad una razza autoctona italiana che ha origini antiche. I Maremmani sono per tradizione i cavalli dei butteri (i cow-boys italiani) addetti alla custodia del bestiame allevato allo stato brado. Per l'abitudine che questi cavalli hanno fin dalla nascita a muoversi con disinvoltura in qualunque terreno, sotto i raggi del sole nei mesi estivi o con la pioggia ed i gelidi venti invernali, risultano temprati e vigorosi, saldi di membra, elastici nei movimenti.
Con la costituzione dell'Associazione Nazionale Allevatori di cavalli di razza Maremmana avvenuta nel 1979 e con l'istituzione, nell'anno successivo, del Libro genealogico, è iniziata una sistematica opera di iscrizione e selezione.
I motivi che hanno spinto ad intraprendere questa opera di salvataggio sono stati molteplici: innanzitutto, era importante che non andassero disperse le proverbiali doti di rusticità, robustezza e resistenza alle fatiche anche molto prolungate derivanti da una selezione naturale, provocata da tempi remoti, nel susseguirsi delle generazione, dal sistema di allevamento brado, in ambienti talvolta difficili.
Il Maremmano "cavallo da sella" per definizione ha conservato l'innata attitudine a superare ostacoli di ogni tipo che lo rende adatto, oltre che per il turismo equestre, anche nell’impiego nel salto ostacoli, come dimostrano i numerosi successi conseguiti nei concorsi ippici.
In un primo periodo la selezione ha riguardato la morfologia, e l'aspetto sanitario. Dal 1993 è stata inoltre avviata una prova di valutazioni attitudinali, determinante per l'approvazione degli stalloni. Il nuovo Disciplinare per il Libro genealogico contiene una norma in base alla quale l'approvazione di uno stallone maremmano subordinata al superamento del performance-test. Si è trattato di una importante innovazione e rappresenta un passo decisivo sulla strada del miglioramento genetico.
Per la selezione morfologica vengono utilizzati indici genetici relativi all'altezza al garrese, circonferenza toracica, circonferenza dello stinco, lunghezza della spalla e punteggio totale, disponibili per tutti i riproduttori ed aggiornati annualmente.
Tutti i soggetti iscritti al Libro genealogico del Cavallo Maremmano sono riconosciuti dall'U.N.I.R.E. ed inseriti nella Sezione Sella Italiano, produzione selezionata.

Il cavallo anglo-arabo

L’ Anglo-Arabo è cavallo di tipo dolicomorfo, con spiccata attitudine per gli sport equestri, in ...

Il cavallo Salernitano

L’origine del cavallo salernitano viene geograficamente fatta risalire alla Piana del Sele, una va...

Il cavallo trottatore

Le origini del Cavallo Trottatore risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, ma cominciano ad es...

LIBRI GENEALOGICI : Cavallo Orientale, Anglo Arabo e Sella Italiano

Il cavallo iscritto ai libri genealogici gestiti dall’U.N.I.R.E. Area Sella, nato da fattrici tipi...

Purosangue inglese

Le origini del cavallo purosangue inglese ("Thoroughbred" che letteralmente significa allevato in pu...

Il cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido

Alla fine del 1800 in Italia andava facendosi sempre più pressante l’ esigenza di poter disporre ...

Il cavallo Bardigiano

  Il Bardigiano è un cavallo di tipo meso-brachimorfo, di costituzione e temperamento docil...

Il cavallo della giara

Il Cavallo della Giara deve il suo nome al toponimo che designa in Sardegna un altopiano dove vive a...

Il cavallo Lipizzano

Questa razza prende il nome da Lipizza, località vicino a Trieste, oggi in territorio sloveno. Le s...

Il cavallo Murgese

La Puglia vanta una propria razza cavallina, la Murgese, certamente una fra le più pregiate anticam...

Il cavallo Persano

L’origine del cavallo persano viene tradizionalmente fatta risalire all’anno 1742, quando Carlo ...

Il cavallo Sanfratellano

  Il Cavallo Sanfratellano deve il suo nome alla zona di origine della razza: il Comune di S...

Il purosangue orientale siciliano

Nel cavallo Puro Sangue Orientale si può individuare l'espressione attuale più tipica del così de...

L’ Haflinger

Il luogo d'origine del Cavallo Haflinger è l'Alto Adige dove con lo stallone Folie nel 1874 ha iniz...