Il cavallo Sanfratellano

 

Il Cavallo Sanfratellano deve il suo nome alla zona di origine della razza: il Comune di Sanfratellano in provincia di Messina.
II Cavallo Sanfratellano vive ancora allo stato brado, libero e selvaggio su una superficie boschiva di oltre 11.000 ettari situati per la maggior parte in provincia di Messina e più dettagliatamente nel territorio dei Comuni di Acquedolci, Caronia, Militello Rosmarino, S.Agata Militello, Sanfratello e Mistretta, sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, in una zona che si estende fra la collina e la montagna.
II Cavallo Sanfratellano si distingue per la sua conformazione morfologica, per il suo stato fisico di salute, per la sua robustezza capace di fornire prestazioni del tutto particolari ed assai vantaggiose. Il Sanfratellano, oltre a subire i rigori del freddo, soddisfa la sua fame solo con poca erba e arbusti del sottobosco.
La particolare sua sobrietà e le spiccate doti di fondo fanno si che il Sanfratellano possa giustamente essere considerato un animale di ottime prestazioni anche nelle condizioni piu disagevoli di fatica lavorativa e di clima.
Inoltre, nel Cavallo Sanfratellano non mancano doti di esteriore bellezza, di nevrilità, di temperamento, capaci di farlo comparire degnamente anche nell'agone sportivo, nonostante la sua taglia mesomorfa.
Gli allevatori del luogo hanno operato da decenni un notevole miglioramento dei caratteri mediante la riproduzione per incrocio. Oggi il Cavallo Sanfratellano presenta notevoli possibilità per l'interesse che, opportunamente incrociato, potrà destare nel campo dell'equitazione, soprattutto per la sua costituzione rustica, robusta, possente e forte, sempre unita ad una grande resistenza organica.
A queste doti va aggiunta una particolare eleganza e distinzione. E' doveroso sottolineare che li Cavallo Sanfratellano, sotto l'aspetto sportivo è particolarmente utile per attuare dei veri e propri itinerari di campagna difficili, attraverso burroni, fossi e sentieri pieni di pietre, salite e discese ripidissime.
Il Cavallo Sanfratellano è usato anche per la produzione di ottimi muli (basti pensare che il 50% della produzione mulattiera italiana avviene in Sicilia), e ha sempre trovato ottimo impiego anche nei trasporti leggeri e nei lavori agricoli. Con l'avvento del turismo equestre e un cavallo che con la sua grande resistenza organica, il potente apparato motorio, l'eccezionale frugalità, docilità di carattere, può adattarsi validamente a questo sport.

Il cavallo anglo-arabo

L’ Anglo-Arabo è cavallo di tipo dolicomorfo, con spiccata attitudine per gli sport equestri, in ...

Il cavallo Salernitano

L’origine del cavallo salernitano viene geograficamente fatta risalire alla Piana del Sele, una va...

Il cavallo trottatore

Le origini del Cavallo Trottatore risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, ma cominciano ad es...

LIBRI GENEALOGICI : Cavallo Orientale, Anglo Arabo e Sella Italiano

Il cavallo iscritto ai libri genealogici gestiti dall’U.N.I.R.E. Area Sella, nato da fattrici tipi...

Purosangue inglese

Le origini del cavallo purosangue inglese ("Thoroughbred" che letteralmente significa allevato in pu...

Il cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido

Alla fine del 1800 in Italia andava facendosi sempre più pressante l’ esigenza di poter disporre ...

Il cavallo Bardigiano

  Il Bardigiano è un cavallo di tipo meso-brachimorfo, di costituzione e temperamento docil...

Il cavallo della giara

Il Cavallo della Giara deve il suo nome al toponimo che designa in Sardegna un altopiano dove vive a...

Il cavallo Lipizzano

Questa razza prende il nome da Lipizza, località vicino a Trieste, oggi in territorio sloveno. Le s...

Il cavallo Maremmano

  I cavalli Maremmani appartengono ad una razza autoctona italiana che ha origini antiche. I...

Il cavallo Murgese

La Puglia vanta una propria razza cavallina, la Murgese, certamente una fra le più pregiate anticam...

Il cavallo Persano

L’origine del cavallo persano viene tradizionalmente fatta risalire all’anno 1742, quando Carlo ...

Il purosangue orientale siciliano

Nel cavallo Puro Sangue Orientale si può individuare l'espressione attuale più tipica del così de...

L’ Haflinger

Il luogo d'origine del Cavallo Haflinger è l'Alto Adige dove con lo stallone Folie nel 1874 ha iniz...